Onde d’urto®
L’onda d’urto è definita come una onda acustica caratterizzata da un elevato picco di pressione regolabile in un piccolo range di frequenza.
Onde d’urto®
L’onda d’urto si diffonde nei tessuti umani come gli ultrasuoni, seguendo la legge dell’onda acustica, cioè la diversa capacità di ogni tessuto di riflettere l’onda acustica.
Quando le onde d’urto attraversano un fluido generano molteplici differenze pressorie che danno origine alla formazione di bolle di gas ed al fenomeno della “cavitazione”.
Una successiva onda d’urto che colpisca le bolle così formate, da luogo ad una violenta implosione che forma un getto di liquido (Jet-Stream) che colpirà il tessuto da trattare. A fronte di tali lesioni si generano una serie di eventi biologici desiderati che scatenano diversi tipologie di risposta a seconda del tessuto colpito. In particolare, nel tessuto osseo è stata osservata una reazione di tipo osteogenetica ed una di tipo vascolare, mentre nei tessuti molli oltre ad una risposta vascolare si verifica anche un effetto antinfiammatorio ed antalgico.
Spalla dolorosa con o senza calcificazione
Epicondilite ed epitrocleite
Morbo di dupuytren
Neurinoma di Morton
Tendinopatia rotulea
Sindrome del tibiale
Tendinosi